Analisi fertilità maschile a Cascina (Pisa)
Cos’è lo spermiogramma?
Lo spermiogramma rappresenta uno strumento basilare nella valutazione della fertilità maschile e costituisce la prima indagine diagnostica da effettuare dopo alcuni tentativi falliti per ottenere una gravidanza in modo naturale. Il risultato dello spermiogramma potrà indicare se il liquido seminale è normale o anormale.
Cos’è il test di capacitazione?
Il test di capacitazione permette di ottenere una sorta di indice di fertilità. È anche una indagine diagnostica preliminare ad un eventuale trattamento di fecondazione assistita per poter stabilire la tecnica più idonea. La capacitazione del liquido seminale è un trattamento che mima in vitro quanto avviene in natura nelle vie genitali femminili durante il passaggio degli spermatozoi attraverso il muco del canale cervicale. Questo test permette di selezionare gli spermatozoi migliori separandoli da quelli morti, dai detriti e da cellule non nemaspermiche, aumentando quindi la loro capacità di fecondazione.
Cos’è il test di frammentazione?
Norme di preparazione e raccolta
L’affidabilità dell’esame dipende non solo da una sua corretta esecuzione da parte di personale esperto, ma anche l’osservazione, nella fase preanalitica, di alcuni importanti norme che se non seguite potrebbero non rendere attendibile il risultato dell’esame. Nello specifico chi intende sottoporsi all’analisi deve:
– avere un’astinenza completa, da rapporti sessuali o eiaculazioni, compresa fra i 3 e i 7 giorni (un periodo più breve diminuisce la concentrazione degli spermatozoi, un periodo più lungo ne diminuisce la motilità);
– avere sospeso determinate terapie farmacologiche (ormoni, farmaci anti-infiammatori, antibiotici, steroidi) da almeno 10 giorni;
– raccogliere il campione esclusivamente mediante masturbazione manuale, in buone condizioni di igiene e in contenitori sterile per urinocoltura con tappo a vite;
– consegnare allo specialista il campione entro 75 minuti dalla raccolta (che quindi può essere effettuata anche in ambiente domestico) in posizione verticale procurando di tenerlo al caldo (preferibilmente in una tasca vicino al corpo).
Nel caso di concomitante richiesta di Spermiogramma e Spermiocoltura le indagini saranno eseguite sullo stesso materiale raccolto.